Incontro con l’Arma dei Carabinieri per sensibilizzazione sul tema del “Bullismo e Cyberbullismo: le regole di comportamento “- martedì 19/02/19 e mercoledì 20/02/19
In riferimento all’oggetto si comunica che martedì 19 presso il Plesso Centrale e mercoledì 20 presso il Plesso “Madre Teresa di Calcutta” di S. Cristina Gela c.m. si terrà un incontro con l’Arma dei Carabinieri per affrontare insieme il tema/fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo: le regole di comportamento.
All’ incontro parteciperanno gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria di Piana degli Albanesi e del plesso di S. Cristina Gela, secondo il seguente prospetto:
- vMartedì 19 c.m. incontro classi quarte Piana degli Albanesi ore 10.00-11.00
- vMartedì 19 c.m. incontro classi quinte Piana degli Albanesi ore 11.00-12.00
- vMercoledì 20 c.m. incontro classi quarte/quinte S. Cristina Gela ore 10.00-11.00
Giornata della Memoria 2019
CLASSI PRIME E SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA
Gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto, coordinati dalle docenti di italiano, sono stati coinvolti ad analizzare il tema della shoah nell’ambito del progetto curriculare “La lettura è libertà”.
Il 24 gennaio 2019 ha partecipato ai lavori riguardanti la Giornata della memoria, lo scrittore Mario Calivà, autore di interviste agli ebrei della Comunità di Roma. Grazie a lui i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare dal vivo la testimonianza di Alberto Sed, sopravvissuto ad Auschwitz, e Giorgio Ajò, che ha frequentato sotto falsa identità la scuola elementare (forse unico caso in Italia) mentre erano in vigore le leggi razziali del ’38.
Per questa preziosa opportunità, ringraziamo tantissimo Mario Calivà.
L’esperienza è stata molto emozionante sia per le insegnanti che per gli alunni. L’attenzione e il coinvolgimento dei ragazzi sono stati elevatissimi. Tutto ciò ci sprona a portare avanti sempre questo tipo di attività per non dimenticare gli orrori del passato e preservare la libertà, che è un dono speciale e per nulla scontato.
CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA
Quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado hanno svolto, per classi aperte, ricerche e realizzato un filmato dal tema I bambini della Shoah. Le attività sono state compiute attraverso l’analisi delle poesie e dei disegni eseguiti dai bambini ebrei rinchiusi nel campo di concentramento di Terezin, i quali, nonostante le sofferenze e gli orrori ebbero la possibilità, seppure per un breve periodo, di scrivere e disegnare.
Dei 15.000 ragazzi di Terezin ne sopravvissero non più di un centinaio, gli altri morirono nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ma di loro resta una testimonianza forte, quella delle loro parole e dei loro piccoli capolavori.
Gli alunni, guidati dalle docenti di lettere Gelardi e Reina, hanno mostrato grande sensibilità per la tematica proposta e hanno svolto le attività con serietà e senso di responsabilità, consapevoli che gli errori del passato non debbano più ripetersi e che le nuove generazioni hanno, non soltanto il compito di ricordare quello che è stato, ma devono impegnarsi per costruire un mondo più giusto dove venga sempre rispettata la dignità della persona, senza distinzione alcuna.
Concorso “Presepe creativo”
In occasione del Natale 2018 l’Associazione BASHKE con la I edizione del concorso “Presepi creativi” ha coinvolto anche gli alunni dell’I.C. “Skanderbeg”. Il concorso prevedeva la realizzazione di un presepe senza nessun vincolo creativo utilizzando qualsiasi materiale povero, con l’obiettivo di rivivere la tradizione del presepe, il simbolo che maggiormente rappresenta il Natale, in chiave di sostenibilità ambientale e di riciclo etico. All’entusiasmante iniziativa hanno partecipato i bambini della Scuola primaria e della Scuola dell’Infanzia di Piana e S. Cristina Gela e guidati dalle loro maestre, utilizzando diverse tecniche di lavorazione e i più svariati materiali (ritagli di stoffe, nastrini, perline, tappi di sughero, carta, cartone, sassi, ecc.), hanno realizzato presepi molto originali contribuendo alla mostra espositiva – Villaggio di Babbo Natale - che si è tenuta durante il periodo natalizio presso il cinema “VICARI” di Piana degli Albanesi.
Il presepe, “Un sogno nel cassetto” realizzato in team dalle classi terze della scuola primaria di Piana degli Albanesi è risultato il più votato per la categoria bambini e nei giorni scorsi i rappresentanti dell’Associazione BASHKE alla presenza della Dirigente scolastica hanno consegnato alle classi vincitrici un premio consistente in un buono di 50 euro per acquisto materiale didattico, mentre alle altre classi partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione
La Dirigente nell’esprimere apprezzamento per il lavoro svolto, ha ringraziato l’Associazione BASHKE per aver invitato la scuola a partecipare al Concorso e si è complimentata con i bambini per l’impegno, la fantasia e creatività e l’originalità delle idee.