IX edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo
Si comunica con grande soddisfazione e gioia che l’alunno Riolo Giorgio frequentante la classe IIA della scuola secondaria di primo grado e l’ex alunno Profita Salvatore frequentante la classe prima del liceo scientifico “B. Croce” di Palermo, si sono classificati entrambi al secondo posto alle finali di area della IX edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo.
I ragazzi sono stati premiati presso la D.D. “Manieri Ingrassia” giovedì 11 aprile 2019 e parteciperanno alla finale nazionale che si svolgerà sabato 18 maggio presso l’edificio 19 dell’Università degli Studi di Palermo dalle 9:00 alle ore 17:00.
Complimenti ai finalisti!!!!!! E complimenti anche agli alunni che si sono posizionati tra i primi 50 posti:
Categoria |
Alunno |
Posizione classifica |
P3 ( classe primaria) |
Caramanno Giorgio |
9° |
P4 ( classe primaria) |
Sclifò Nadia |
10° |
P5 ( classe primaria) |
Schirò Irene D’Agostino Giulia |
24° 39° |
S1 ( classe sec. di I grado) |
Du Ruiman |
12° |
S3 ( classe sec. di I grado) |
Parisi Matteo |
30° |
Le referenti dell’Istituto
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Vincenza Aurora Di Liberto
GEMELLAGGIO PIANA DEGLI ALBANESI- SCIACCA
Giovedì 11 aprile 2019 nel corso della cerimonia di gemellaggio tra i comuni di Piana degli Albanesi e Sciacca, presso la Multisala “Campidoglio” di Sciacca, il Coro dell’Istituto “Skanderbeg”, diretto dall’ins. Sara Riolo e accompagnato dalla band Black Eagles 2.0, ha eseguito con emozione alcuni brani musicali in lingua arbëreshe. L’atto è stato sottoscritto dai rispettivi sindaci Rosario Petta e Francesca Valenti alla presenza di varie rappresentanze istituzionali.
Il fil rouge che lega le due comunità è l’impegno antimafia di Accursio Miraglia, sindacalista saccense ucciso in un agguato mafioso il 4 gennaio 1947, e la strage di Portella delle Ginestre avvenuta il 1° maggio 1947 sempre per mano mafiosa.
All’evento hanno partecipato Nico Miraglia, figlio di Accursio, e Mario Calivà, autore del libro “Portella delle Ginestre - Primo maggio 1947” ai quali gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado presenti hanno rivolto interessanti domande che hanno dato modo di riflettere sulla lotta alla mafia di ieri e di oggi.
Durante la manifestazione vi è stato inoltre il contributo del gruppo musicale dei Disìu e la musica del cantautore Ezio Noto. Toccante anche l’intervento dello scrittore e attore amatoriale Raimondo Moncada che ha letto brani tratti dal libro di Calivà, versi del poeta popolare saccense Ignazio Russo e il testo dell’ultimo discorso pubblico di Accursio Miraglia.
La presenza delle istituzioni scolastiche dei due comuni rappresenta un passaggio di testimone tra generazioni nel segno della lotta antimafia contro ogni tipo di sopraffazione. Mantenere viva la memoria di ciò che è stato e del sangue versato
diventa un obbligo morale dal quale non ci si può esimere.
Pubblicazione Graduatorie Definitive Interne Personale Docente e ATA
Di seguito si pubblicano le graduatorie definitive interne del Personale Docente e ATA a.s. 2018-19
“STAFFETTA CONTRO IL RAZZISMO”
Il nostro Istituto con la partecipazione delle classi prime, seconda B e C della scuola secondaria di 1°grado ha aderito insieme ad altre scuole di Palermo e provincia all’iniziativa “ Staffetta contro il razzismo” promossa dal Liceo scientifico Benedetto Croce. Gli alunni guidati dalle insegnanti Musacchia Giuseppina e Mandalà Isidora, tramite la lettura del libro di L. De Palma “ Amiche per la pelle”, sono stati condotti a riflettere sui valori della democrazia, dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’uguaglianza senza alcuna distinzione di razza, sesso, religione in coerenza con i dettami della Costituzione italiana. Gli studenti sono pervenuti a originali riflessioni realizzando prodotti grafico/pittorici inerenti al testo trattato che hanno in seguito, giovedì 4 aprile, condiviso in occasione dell’incontro con la prof.ssa Luisa Salerno, già partecipe come lettore esterno alla manifestazione Libriamoci 2018. L’esperienza si colloca in un’ottica di continuità con il suddetto evento realizzato nel mese di ottobre del corrente anno scolastico e sviluppa le tematiche inserite nel progetto curriculare “ Lettura come libertà”. L’obiettivo prioritario in coerenza con il POF è lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture in una società complessa, multietnica e multiculturale con episodi di intolleranza. L’interesse e la motivazione dei partecipanti sono stati molto elevati.
Desideriamo porgere un ringraziamento particolare alla prof.ssa Salerno per la consueta disponibilità, la collaborazione e l’impegno profusi nell’offrire stimoli e momenti di dibattito tali da rendere i discenti protagonisti e “attori” del processo educativo.
Lettera del Dirigente
LETTERA DEL DIRIGENTE
Il Dirigente Scolastico, i docenti e tutto il personale della scuola, disapprovano gli attacchi, ingiusti ed infondati circolati in questi giorni su alcuni canali Web, relativamente ad una manifestazione degli studenti.
E’ opportuno precisare che l’Istituzione scolastica opera attraverso una interlocuzione costante con le altre Istituzioni nel pieno rispetto delle reciproche competenze e utilizzando gli strumenti propri delle Amministrazioni pubbliche. Ciò si traduce in un impegno costante verso la risoluzione delle criticità che quotidianamente si presentano.
Si puntualizza inoltre che, il personale tutto della scuola opera con serietà professionale e dedizione ed esprime l’apprezzamento per l’operato della Dirigente che guida l’istituzione con autorevolezza e competenza.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Vincenza Aurora Di Liberto