Festa dell’Autonomia della Regione Siciliana - mercoledì15 maggio 2019
Festa dell’Autonomia della Regione Siciliana - mercoledì15 maggio 2019
Partecipazione del Coro dell’Istituto al convegno “SCUOLA E CULTURA REGIONALE IN SICILIA” per l’attuazione della L.R. n.9/2011 -
Mercoledì 15 maggio 2019 in occasione della Festa dell’Autonomia della Regione Siciliana, presso la sede del Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, si è svolta la manifestazione per festeggiare il 73° anniversario dell’Autonomia della Regione Sicilia.
La Festa dell’Autonomia rientra tra le iniziative avviate dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, per l’attuazione della Legge Regionale del 31 maggio 2011, n.9 “Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle Scuole”.
Il nostro Istituto, su invito del prof. Giovanni Ruffino – coordinatore del tavolo tecnico per l’attuazione della L.R. 9/11 - ha avuto l’onore di partecipare all’evento con l’esibizione del Coro dell’Istituto, diretto dalla Maestra Rosaria Riolo.
I tre bellissimi e significativi canti popolari della tradizione arbëreshe eseguiti dal nostro Coro accompagnato dalla fisarmonica di Matilde Cassarà hanno emozionato la platea riscontrando particolare apprezzamento da parte dei numerosi intervenuti, tra i quali il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, e l’Assessore all’ Istruzione e Formazione Professionale, Roberto La Galla, e diversi docenti universitari di vari atenei italiani.
I docenti accompagnatori Il Dirigente Scolastico
Silvana Contino Dott.ssa V.Aurora Di Liberto
Rosaria Riolo
“Luca Matranga e il suo tempo storico”
In occasione del 400° anniversario della morte di Luca Matranga, alcuni alunni delle classi quarte/quinte della scuola primaria e prime/seconde della scuola secondaria di 1° grado del nostro Istituto hanno partecipato domenica 05 maggio 2019, alla Serata Commemorativa presso la Cattedrale di San Demetrio. Dopo i discorsi introduttivi del prof. F. Altimari e del prof. M. Mandalà, gli studenti hanno letto in lingua arbëresh alcuni brani (Të tetë të lumetë, Ati inë, Kam besë…) tratti dall’opera di Luca Matranga con le relative traduzioni in italiano.
L’alternarsi delle letture degli alunni con i canti eseguiti dal gruppo corale Shqiponjat, nell’ottica di quella che si può definire “interazione generazionale”, ha creato un’atmosfera particolarmente suggestiva, gradita al folto pubblico presente.
E’ stata una straordinaria occasione di apertura al territorio e di condivisione di momenti significativi tesi a valorizzare e tutelare il nostro ricco patrimonio culturale/ linguistico che hanno permesso di sensibilizzare giovani, famiglie, cittadini ad una maggiore consapevolezza della propria identità e alla ricerca delle proprie radici per conservarne la memoria, come ha sottolineato S.E. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro nel suo intervento conclusivo.
Un sentito ringraziamento ad alunni, docenti, genitori per la collaborazione e la disponibilità offerte e al prof. Matteo Mandalà per la guida nell’espletamento e nell’organizzazione dei lavori scolastici inerenti la manifestazione.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Vincenza Aurora Di Liberto
Elezioni europee del 26 maggio 2019
Chiusura locali Scuola Primaria plesso “Centrale” - Piana degli Albanesi
Si informa che a seguito di richiesta da parte del Comune di Piana degli Albanesi della disponibilità dei locali dell'edificio del plesso scolastico della Scuola Primaria - Via Pietra di Maria - per l'insediamento dei seggi elettorali per elezioni europee del 26 maggio 2019, il plesso Centrale resterà chiuso dal pomeriggio di Venerdì 24 maggio sino a Lunedì 27 maggio 2019.
Le attività didattiche si svolgeranno regolarmente nei seguenti plessi:
- Plesso “Kamarda”
- Plesso “Ferretti”
- Plesso “Madre Teresa di Calcutta” di S. Cristina Gela
Considerato che il plesso Centrale di Scuola Primaria è anche sede degli Uffici di segreteria e che non saranno accessibili, per eventuali comunicazioni telefonare al n. cell. 3208447771.
Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 28 maggio 2019.
CONCORSO LETTERARIO IN LINGUA ARBËRESHE “RRËFYEME…”
Sabato 20 aprile si è svolta, presso l’aula consiliare del comune di Contessa Entellina la cerimonia di premiazione della Prima edizione del concorso letterario in lingua arbëreshe “Rrëfyeme...” , con lo scopo di promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico delle Minoranze Italo-Albanesi, indetto dal Comune di Contessa Entellina. Il nostro Istituto, rappresentato da un gruppo di alunne delle classi terze della scuola secondaria di I grado, ha partecipato con successo con una poesia dal titolo Ndër sot e diè che ha ricevuto il plauso dei presenti e della giuria, composta da esperti conoscitori del mondo arbëresh e albanese, per la tematica affrontata e la consapevolezza espressiva. Il nostro ringraziamento, in qualità di docenti referenti, è rivolto al Dirigente Scolastico che si mostra sempre sensibile alle iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio linguistico locale, alle alunne Cusenza Anna, Haxhimali Chiara, Mansueto Francesca e Pillitteri Lidia per la disponibilità a scrivere e recitare in pubblico la poesia da loro composta e ai loro rispettivi genitori che con entusiasmo e sollecitudine hanno accompagnato le figlie alla cerimonia. Certi che l’esperienza sia stata positiva ci auguriamo che iniziative simili abbiano un proseguo nel futuro e che gli alunni possano sempre dare prova del loro impegno e della loro creatività contribuendo fattivamente alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della propria comunità.
Le referenti Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Gelardi Giuseppa Dott.ssa Vincenza Aurora Di Liberto
Prof.ssa Reina Maria Antonietta