"Bimbinsegnantincampo...competenti si diventa"
A conclusione del progetto di educazione motoria per la Scuola dell’infanzia "Bimbinsegnantincampo...competenti si diventa", promosso dall'USR Calabria in collaborazione con l'USR Sicilia, a cui hanno aderito le maestre Maria Bellone e Rosalia Petta, Giovedì 30 Maggio 2019, 25 bambini di 5/6 anni della Scuola dell’infanzia “Ferretti” di Piana degli Albanesi, accompagnati dalle insegnanti, hanno partecipato alla manifestazione Provinciale svoltasi al palazzetto “Palaoreto” di Palermo.
I bambini sono stati bravissimi, si sono distinti nell’eseguire i giochi motori previsti dal progetto e la nostra Istituzione Scolastica è stata selezionata per rappresentare, unitamente ad una scuola della provincia di Messina, la regione Sicilia alla manifestazione finale interregionale che si svolgerà venerdì 14 giugno a Camigliatello Silano (CZ) e sabato 15 giugno 2019 al Pala Ferraro di Cosenza, dove i nostri piccoli si esibiranno con una coreografia sulle note di “Innuendo” dei Queen.
Complimenti vivissimi ai nostri bambini e alle maestre e in bocca al lupo per la prossima esibizione !!!
Il trasporto in pullman dei 25 alunni e dei 25 genitori (1 genitore per bambina/o) per raggiungere la sede dell’evento sarà a carico dell’USR Sicilia, il vitto e l’alloggio sono a carico dell’USR Calabria.
Si ringrazia l’Associazione AGA per aver donato alla scuola gran parte degli attrezzi per la psicomotricità utilizzati per la realizzazione del progetto.
PROGETTO “LO SPRECO ALIMENTARE: se lo conosci lo eviti” - Rotary club
Si è concluso lo scorso 20 maggio, presso il Museo dei Motori della Facoltà di Ingegneria di Palermo, con la consegna degli attestati e delle targhe di partecipazione, il progetto “LO SPRECO ALIMENTARE: se lo conosci lo eviti”, promosso dal Rotary club - distretto 2110 Sicilia e Malta a cui il nostro Istituto ha aderito.
Il progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e le loro famiglie alle tematiche del cibo e delle strategie per prevenirne lo spreco, prevedeva incontri con i docenti con alunni dei soci del Rotary Club e la realizzazione di elaborati grafico-pittorici per la partecipazione al concorso distrettuale.
I fantastici ed originali lavori realizzati dai nostri alunni delle classi quarte e quinte della Scuola primaria e prime e seconde della Scuola secondaria di 1° grado sono stati molto apprezzati ed esposti il 18 maggio presso il Museo dei Motori della Facoltà di Ingegneria - Palermo - in occasione della Notte europea dei musei.
Si ringrazia il Rotary Club di Piana degli Albanesi ed il Responsabile di Commissione del Club contro lo Spreco Alimentare, Colonnello G. Ferro e il socio Dott. G. Imbordino, per aver coinvolto la nostra scuola in questa validissima iniziativa, dandoci l’opportunità di porre attenzione e riflettere sul problema molto diffuso dello spreco alimentare, e sulle sue conseguenze economiche, sociali ed etiche.
Il Dirigente Scolastico

23 maggio 2019 “Palermo chiama Italia risponde” XXVII Anniversario strage di Capaci e via D’Amelio
Gli alunni delle classi terze di Scuola Primaria Plesso Centrale e le classi terza/quarta e quinta del plesso “Madre Teresa di Calcutta” Santa Cristina Gela, accompagnati dalle insegnanti, hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte all’interno del Villaggio della Legalità gestite dalla “Fondazione Falcone” per il tramite dei Boy Scout.
Manifesti realizzati all’interno delle classi, attività di Brain Storming e Cloud riflessivi, disegni, decorazione di magliette bianche, allegria, canti…il tutto per riflettere sul tema “Rispetto della legalità, attraverso i gesti quotidiani”.
I bambini hanno rallegrato la giornata intonando vari canti sulla Costituzione, rendendo ancora più significativa la giornata.
All’interno del manifesto realizzato dagli alunni per l’evento dal titolo “I nostri Supereroi” primeggiano due frasi: la prima “INVINCIBILI INSIEME”… riflettendo sul fatto che nei fumetti i supereroi non muoiono mai… nella realtà i nostri eroi sono stati uccisi...sotto la scritta le impronte delle loro mani... perché solo insieme si potrà sconfiggere la mafia; la seconda scritta: “SEGUIREMO I VOSTRI PASSI” ...per evidenziare la volontà di vivere nel rispetto della legalità!
Il nostro Istituto ringrazia la Fondazione Falcone per l’organizzazione di eventi in ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutti gli uomini che hanno creduto nella Legalità...
Compito della Scuola rimane quello di sempre: Educare i giovani al rispetto della legalità.