Manifestazione finale del progetto in rete “Rrenjët tona”
Il 27 giugno si è concluso con successo il progetto “Rrenjët Tona” in Rete con le scuole di Chiusa Sclafani e Villafrati-Mezzojuso, che ha visto impegnati, nel corso dell’anno scolastico, gli alunni dell’I.C. “Skanderbeg” di Piana degli Albanesi nello studio della lingua e cultura arbëreshë e nella ideazione e realizzazione di uno spettacolo teatrale con la regia del professore Carlo Matranga, individuato in qualità di esperto esterno.
Hanno partecipato alla rappresentazione teatrale gli alunni della scuola di Contessa Entellina - I.C. “Reina” di Chiusa Sclafani - e gli alunni dell’I.C. di Villafrati-Mezzojuso che hanno eseguito dei canti in arbëreshë.
Il percorso laboratoriale, guidato dalle prof.sse Giusy Gelardi e Maria A. Reina, è nato dalla consapevolezza dell’importanza di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale e linguistico peculiare del microcosmo di Piana degli Albanesi, così da trasmettere alle generazioni future i valori di cui tale patrimonio è portatore. Senza memoria storica, infatti, una comunità rischia di perdere e smarrire il significato e il senso profondo della propria identità culturale e civile.
Le tematiche affrontate hanno privilegiato la vita di relazione in classe, approfondimenti e riflessioni interdisciplinari, percorsi di didattica interculturale, sollecitando negli allievi la presa di coscienza nei confronti dell’educazione alla cittadinanza attiva.
Gli alunni hanno partecipato a tutte le attività con impegno, puntualità e sano spirito di collaborazione, portando sulla scena uno spettacolo semplice e originale, sintesi del rapporto di sinergia e serenità che si è instaurato tra loro e con i docenti nel corso delle attività progettuali.
Si ringraziano i genitori per la fattiva collaborazione, i Dirigenti scolastici e i DSGA delle scuole coinvolte, gli esperti esterni, i docenti referenti, la prof.ssa Rosanna Sciortino per l’allestimento della scenografia, l’Eparchia per aver concesso i locali, i collaboratori scolastici e quanti hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
"Bimbinsegnantincampo.... competenti si diventa" 14-15 giugno 2019
Progetto Ludico-Motorio Scuola dell'Infanzia
Il 14 e il 15 giugno 24 bambini di 5/6 anni della Scuola dell'infanzia “Ferretti” hanno rappresentato la regione Sicilia alla manifestazione finale interregionale del progetto ludico-motorio per la Scuola dell'infanzia "Bimbinsegnantincampo.... competenti si diventa", svoltasi al Pala Ferraro di Cosenza in Calabria.
Al momento emozionantissimo dell'esibizione tutti gli spettatori del palasport hanno ammirato e applaudito la performance dei nostri piccoli eseguita sulle note di “Innuendo” dei Queen. Alla fine dei 4 minuti tutte le tifoserie delle dieci regioni presenti si sono alzate in piedi manifestando apprezzamenti con applausi scroscianti e tifo da stadio.
Un sentito ringraziamento all'U.S.R. SICILIA e all' U.S.R. CALABRIA, al Dott. Giovanni Caramazza, alle professoresse Claudia Galassi e Stefania Martorana.
Un caloroso GRAZIE ai genitori che hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa e accompagnato i bambini in Calabria, ed infine, ma non per ultimi, un grande ringraziamento e vivissimi complimenti ai nostri PICCOLI CAMPIONI: Silvia Bellone, Andrea Brancaccio, Stella Buzzanca, Ginevra Camarda, Giulia Caramanno, Gaia Cuccia, Giuseppe Damiani, Marta D'Agostino, Alessia Dorangricchia, Maria Vittoria Fusco, Michelangelo Giordano, Teo Lo Cascio, Giada Lo Greco, Martina Lombardo, Benedetta Mandalá, Rosario Marchese, Greta Massimino, Giada Matranga, Giuseppe Matesi, Miriam Murgia, Nina Parrino, Noemi Pecorella, Desiré Reina, Natalia Zito.
Resteranno indelebili nel nostro cuore e nella nostra mente le emozioni che questa fantastica esperienza ci ha regalato!
Le insegnanti
Maria Bellone e Lia Petta
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Vincenza Aurora Di Liberto
Comunico con le cose e lo racconto
Complimenti alla maestra Francesca Guadalupi! Il progetto " Comunico con le cose e lo racconto" da lei ideato e realizzato con i suoi alunni della Scuola primaria, è stato apprezzato dall'Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione e pubblicato all'interno della Rivista online Erickson/Med sezione Buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/it/2019/comunico-con-le-cose-e-lo-racconto/
LIBRI DI TESTO A.S. 2019-2020
Si comunica che nella sezione "Libri di Testo" sono stati pubblicati i libri adottatti per a.s. 2019-20 per la scuola Primaria e Secondaria di I Grado
Termini e Modalità di Accettazione M.A.D. a.s. 2019-2020
In allegato si pubblicano i Termini e le modalita di accettazione M.A.D. per l'a.s. 2019-2020