Incontro delle classi terze della scuola secondaria di 1°grado con il prof. Alessandro Hoffmann.
Il giorno 18/03/2021, in modalità virtuale, si è svolto l’incontro delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado con il prof. Alessandro Hoffmann, autore del libro “ Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei in Sicilia”. Il libro, frutto di lunghe ricerche e racconti privati, ricorda la storia di oltre cento ebrei che hanno visto negati i loro diritti perdendo in molti casi la vita. L’iniziativa rientra nel progetto Lettura curato dalle insegnanti Musacchia Giuseppina e Mandalà Isidora che hanno guidato gli alunni , tramite commenti su alcuni brani del suddetto libro, a riflettere sui valori della democrazia, dell’accoglienza, dell’integrazione e, in coerenza con i dettami della Costituzione, sull’uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, principi violati dalle leggi razziali del regime fascista. I discenti sono pervenuti a originali considerazioni che hanno condiviso con lo scrittore approfondendo , anche con diversi quesiti, aspetti relativi alla presenza di ebrei stranieri nella nostra isola. E il rispetto delle differenze, il dialogo tra le culture, l’educazione interculturale e alla pace, previsti dal PTOF dell’Istituto, assumono una forte valenza in una società complessa, multiculturale quale la nostra dove il fenomeno migratorio a volte presenta forme preoccupanti. Ricordare è un dovere morale e un impegno civile affinchè gli errori del passato non si ripetano più. L’interesse e il coinvolgimento degli alunni sono stati elevati. Desideriamo inoltre porgere un ringraziamento particolare al prof. A. Hoffmann per la disponibilità, la collaborazione e l’impegno profusi nell’offrire risposte esaurienti in occasione dell’incontro.
Le insegnanti Musacchia Giuseppina Mandalà Isidora
Screening sabato 6 marzo
Si comunica ai soggetti in indirizzo che sabato 06-3-2021 è previsto uno screening per gli alunni e per tutto il personale del nostro Istituto. Lo screening è volto all'individuazione di eventuali casi di positività al virus Covid-19 e rappresenta un'occasione importante per contribuire alla sicurezza della scuola e della comunità tutta. Si confida nel senso civico di tutti per la più ampia partecipazione possibile. Il test si effettuerà su base volontaria in modalità drive-in e l’accesso è previsto dal cancello posteriore di Via Pietra di Maria e il punto di raccolta sarà al parcheggio di fronte l’area suburbana. La fascia oraria interessata sarà dalle 9:30 alle 13:30 L’ASP di Palermo ha introdotto un innovativo sistema di prenotazione online dedicato allo screening scolastico, al fine di garantire un servizio migliore. Pertanto per iscriversi, cliccare sul seguente link: https://www.oldmcl.it/regfiera/index.php?scuola=59 È fondamentale che in alto spunti la scritta “Registrazione ”, diversa dalla schermata di registrazione standard. Ogni registrazione è personale ed è invariabilmente associata alla persona soggetta al tampone, quindi è fondamentale che siano inseriti i dati personali di chi effettivamente si recherà a scuola per il tampone. La registrazione prevede l’inserimento dei classici dati anagrafici richiesti dal modulo cartaceo; si otterrà così un codice composto dalle prime 3 lettere del codice fiscale e da una sequenza numerica univoca (es: VCC3101), perché di volta in volta progressiva. Il modulo di consenso già precompilato arriverà alla mail indicata in fase di registrazione, andrà quindi stampato e firmato -( E’ IMPORTANTE che il consenso venga firmato ESCLUSIVAMENTE dai genitori se si tratta di minorenni.) Il codice di prenotazione sarà visibile in alto a destra sul modulo e sarà cura del medico refertante associarlo all’esito del tampone, inserendolo nel sistema con il relativo responso (Positivo o Negativo). L’esito negativo sarà comunicato all’istante alla mail indicata, mentre il positivo riceverà l’esito sul posto in forma cartacea, insieme alle istruzioni sui passi successivi.
Progetto aumentiamo la realtà con il QR-CODE
Aumentiamo la realtà con il QR-CODE
SAFER INTERNET DAY
Il 9 febbraio 2021 si celebra, in contemporanea ad oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro. Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento atteso per tutti gli operatori del settore, le istituzioni, le organizzazioni della società civile e per informazioni relative agli eventi organizzati in tutto il mondo
RIPRESA ATTIVITA' DIDATTICHE IN PRESENZA
Si comunica che da lunedi 25 gennaio p.v. riprenderanno le attività didattiche in presenza per la scuola dell'Infanzia, Primaria e per le Prime Classi della Scuola Secondaria di I grado.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppe Russo